Il campanile
L’originario piccolo campanile sopra l’abside
della Basilica crollò nel 1512 e Francesco da Sangallo
fu incaricato di progettarne un altro alla sinistra della facciata.
I lavori vennero iniziati, ma abbandonati per mancanza di fondi dopo la costruzione del solo
basamento, lasciato incompiuto fino all’Ottocento.
I fiorentini lo soprannominarono ’masso di Santa Croce’.
Il progetto per un nuovo campanile di gusto neogotico fu presentato nel 1842 dall’architetto
Gaetano Baccani: venne
innalzato presso la sagrestia e ultimato nel 1847.
È in pietraforte (un materiale
dal colore giallastro di tonalità calda, usato per tutta la chiesa), alleggerito
da monofore e cornici, e si conclude con
una lanterna cuspidata.