Concerti con la sessione fiesolana dell'ECMA

Il 22 e il 23 luglio alle ore 21.30 il cenacolo di Santa Croce torna ad accogliere la sessione fiesolana dell’European Chamber Music Academy – ECMA, in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole.

Martedì 22 luglio il primo appuntamento è tre trii con pianoforte che si alternano offrendo opere tra ambito classico e contemporaneità.
Apre il concerto il Trio Sheliak, eseguendo il Trio in mi bemolle maggiore op.86 n.3 Hob.XV:29 di Franz Joseph Haydn, cui segue Charakterstück (1982) di Wolfgang Rihm, il secondo dei tre pezzi che compongono Fremde Szenen I-III, opera ispirata a Robert Schumann che sarà il cimento del Trio Hannari.
Infine Helix Piano Trio propone l’intenso ed intimo lirismo del Trio in mi minore op. 90 “Dumky” che Antonin Dvořák presentò a Praga nel 1891, in occasione del conferimento della laurea honoris causa in filosofia da parte della locale università.

Mercoledì 23 luglio il secondo appuntamento è con due ensemble di strumenti a fiato e due quartetti d’archi dell’ECMA Session Fiesole, per un programma eclettico che accosta pagine novecentesche di raro ascolto alle opere del repertorio classico per quartetto.

KamBrass Quintet apre il concerto con Suite Impromptu per quintetto d’ottoni, del trombonista e compositore francese André Lafosse (1890-1975), mentre Elaia Quartet esegue il Quartetto in si bemolle maggiore “La caccia” K.458 di Wolfgang Amadeus Mozart.
Dopo un breve intervallo si prosegue con la Suite per clarinetto oboe e fagotto (1949) di Alexandre Tansman nell’esecuzione che ne faranno i tre saxofoni di A-Delta Trio; la conclusione ci riporta in pieno ‘800 con il Quartetto n. 6 in fa minore op. 80 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, eseguito da Moser String Quartet.

Come partecipare

L'ingresso è libero fino a esaurimento posti. La prenotazione online è obbligatoria e sarà presto disponibile sul sito di Santa Croce.