Dal Giglio alla Porta Santa: la Via del Giubileo 2025

Martedì 1 luglio Santa Croce sarà il punto di partenza del viaggio giubilare che toccherà le principali Vie Romee per arrivare a Roma.

In concomitanza dell’anno Giubilare, Regione Toscana, Università di Firenze (Dagri) e Toscana Promozione Turistica, daranno vita all’evento “Dal Giglio alla Porta Santa: la Via del Giubileo 2025”, un viaggio in e-bike da Firenze a Roma, lungo un Cammino che toccherà le principali Vie Romee riconosciute, attraverso paesaggi rurali, storici e culturali, con l’intento di valorizzare l’importanza della mobilità sostenibile, promuovendo la cultura, la spiritualità e la storia della città di Firenze, della nostra Università e del territorio toscano.

La partenza da Santa Croce

La partenza è fissata per il 1° luglio dal complesso monumentale di Santa Croce, punto di partenza e arrivo delle Vie di Francesco in Toscana. Qui, a partire dalle ore 9.00, arriveranno i partecipanti del viaggio con le loro biciclette, che satanno benedette nel chiostro. Alle 9.30, nel Cenacolo, sono previsti saluti istituzionali e interventi di Stefano Filipponi (Segretario Generlea Opera di Santa Croce), Eugenio Giani (Presidente Giunta regionale Toscana), Francesco Tapinassi (Direttore di Toscana Promozione Turistica), Simone Orlandini (Direttore DAGRI - Università di Firenze), Ferdinando Marinelli (Fonderia Artistica Marinelli) e Padre Giancarlo Corsini (Rettore della basilica di Santa Croce).

Alle 10.30, terminato l'ultimo intervento, i partecipanti si sposteranno nell'area parcheggio delle biciclette per la benedizione e inizieranno il viaggio, la partenza sarà inaugurata apponendo il primo adesivo del tracciato su un palo con base mobile con il cartello segnaletico dedicato alla Via del Giubileo.

Dopo la partenza deipartecipanti, alle ore 11.00 è prevista la visita all'area multimediale di Santa Croce dedicata alla Via di Francesco in Toscana, con apertura straordinaria della cappella Cerchi.

Il progetto proposto si configura come una sfida innovativa e un’opportunità straordinaria per promuovere un percorso di mobilità sostenibile, culturale e spirituale tra la Toscana (Firenze) e Roma (Vaticano). Il viaggio in e-bike, che seguirà le principali Vie Romee, non solo vuole riscoprire e valorizzare il patrimonio storico, rurale e religioso del nostro territorio, ma si prefigge anche di essere un modello di inclusività. L’utilizzo delle ebike permette di coinvolgere anche persone con disabilità motorie, grazie all’impiego di carrelli speciali.
L’intento è quello di promuovere la nascita di una moderna via di pellegrinaggio accessibile a tutti pensata per l’utilizzo delle e-bike quale soluzione ecologica, sostenibile e accessibile a tutti. Il gruppo, composto da rappresentanti dell’Università di Firenze (Dagri), lungo il percorso organizzerà incontri con le comunità locali, le istituzioni e le associazioni, per promuovere il turismo rurale e sensibilizzare sulla sostenibilità ambientale della mobilità lenta lungo i Cammini. Ogni tappa rappresenta un legame tra la storia locale, l'innovazione e la comunità, dando visibilità a ciascun territorio coinvolto.

L’iniziativa culminerà, a Roma, con la consegna al Papa di un medaglione prodotto dalla Fonderia Marinelli di Firenze, che ha un legame storico col Vaticano, rappresentando così un legame tra la nostra tradizione universitaria, la Toscana e la spiritualità del Vaticano.

La Via del Giubileo 2025

Il progetto si configura come una sfida innovativa e un’opportunità straordinaria per promuovere un percorso di mobilità sostenibile, culturale e spirituale tra la Toscana (Firenze) e Roma (Vaticano). Il viaggio in e-bike, che seguirà le principali Vie Romee, non solo vuole riscoprire e valorizzare il patrimonio storico, rurale e religioso del nostro territorio, ma si prefigge anche di essere un modello di inclusività. L’utilizzo delle ebike permette di coinvolgere anche persone con disabilità motorie, grazie all’impiego di carrelli speciali.
L’intento è quello di promuovere la nascita di una moderna via di pellegrinaggio accessibile a tutti pensata per l’utilizzo delle e-bike quale soluzione ecologica, sostenibile e accessibile a tutti. Il gruppo, composto da rappresentanti dell’Università di Firenze (Dagri), lungo il percorso organizzerà incontri con le comunità locali, le istituzioni e le associazioni, per promuovere il turismo rurale e sensibilizzare sulla sostenibilità ambientale della mobilità lenta lungo i Cammini. Ogni tappa rappresenta un legame tra la storia locale, l'innovazione e la comunità, dando visibilità a ciascun territorio coinvolto.

L’iniziativa culminerà, a Roma, con la consegna al Papa di un medaglione prodotto dalla Fonderia Marinelli di Firenze, che ha un legame storico col Vaticano, rappresentando così un legame tra la nostra tradizione universitaria, la Toscana e la spiritualità del Vaticano.