Festival dei Cammini di Francesco

Due appuntamenti a Santa Croce il 29 maggio per l'apertura del Festival.

La nuova edizione del Festival dei Cammini di Francesco è all’insegna delle celebrazioni per gli 800 anni del Cantico delle Creature. L’esperienza e la figura di Francesco ispirano da sempre il programma del Festival che, anno dopo anno, è cresciuto per complessità, tematiche trattate e pubblici raggiunti. L’obiettivo della manifestazione è di creare spazi reali di confronto e condivisione su come le tematiche francescane, dopo più di ottocento anni, siano ancora attuali e possano fornire stimoli per un’analisi della società moderna.

L'impegno di mettere in primo piano il messaggio universale del testo composto da san Francesco, ricercando anche i legami di spiritualità che collegano Umbria e Toscana attraverso le vie percorse da Francesco, vede quest'anno la straordinaria collaborazione tra la Fondazione Progetto Valtiberina, organizzatrice del Festival, l'Opera di Santa Croce con la Comunità dei Frati minori conventuali di Firenze e il Cortile di Francesco, evento culturale promosso dai frati del Sacro Convento di Assisi.

Gli eventi a Santa Croce

Il Festival si aprirà a Firenze il 29 maggio con due eventi nel complesso monumentale di Santa Croce. A distanza di poco più di un mese dalla scomparsa di Papa Francesco, la giornata verrà dedicata ad approfondimenti che legano gli insegnamenti di san Francesco alla figura del Santo Padre e alle encicliche Laudato Si’ e Fratelli tutti.

Ore 17.00, Cenacolo di Santa Croce
IL CANTICO DELLE CREATURE E L'ENCICLICA LAUDATO SI’. Un confronto a quattro voci sospeso tra filosofia, scienza e religione.

  • Lectio magistralis di Telmo Pievani, filosofo della scienza e saggista.
  • Lectio magistralis di fra Pietro Maranesi, frate cappuccino.
  • Dialogo tra fra Marco Moroni, Custode del Sacro Convento di Assisi e fra Giancarlo Corsini, Rettore della basilica di Santa Croce.
Interno del Cenacolo, complesso monumentale di Santa Croce, Firenze

Ore 21.00, Basilica di Santa Croce
NOA IN CONCERTO - MUSICA E PAROLE PER LA PACE

Noa eseguirà brani inediti composti a partire dai fatti del 7 ottobre 2023 sino ai nostri giorni; l'artista ha anche collaborato alla scrittura delle musiche, composte da Ruslan Sirota (pianista,Grammy Award nel 2012, già collaboratore di grandi del jazz come Stanley Clarke e Larry Carlton e del pop come Seal, Black Eyed Peas, Alicia Keys e tanti altri).

In concerto Noa presenterà un'anteprima dell'ultimo album in uscita, The Giver, oltre ad alcuni brani tratti da Letters to Bach e altri suoi successi.

Noa

Come partecipare

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Gli incontri prevedono due biglietti diversi. La prenotazione può essere effettuata solo tramite la biglietteria online.

Il servizio di prenotazione sarà attivo su questo sito a partire dalle ore 15.00 di giovedì 15 maggio.