Art Bonus
Art Bonus
Ai sensi dell'art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, "Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo", convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29/07/2014 e s.m.i., è stato introdotto un credito d'imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, il c.d. Art bonus, quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale.
Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potrà godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.
Dal XIV secolo l'Opera di Santa Croce sostiene lo sviluppo e la conservazione di un complesso monumentale che è bene di tutti. Oggi l'Opera è un'organizzazione senza scopo di lucro e compie la propria missione di tutela e valorizzazione solo grazie ai fondi raccolti con le visite e le donazioni private.
I contributi erogati all’Opera di Santa Croce, a sostegno delle attività di manutenzione, protezione e restauro del complesso monumentale di Santa Croce consentono di fruire dei benefici fiscali previsti.
I progetti in corso:
RESTAURO DEGLI AFFRESCHI DI GIOTTO NELLA CAPPELLA BARDI IN SANTA CROCE
La cappella è dedicata a san Francesco e fin dalla sua origine (1295-1310) è legata ai Bardi, potenti banchieri fiorentini, che commissionarono la sua decorazione a Giotto. L’artista, contemporaneo di Dante, è considerato il padre della pittura italiana, e dipinse qui un ciclo di affreschi dedicato alle storie di san Francesco. Nel Settecento gli affreschi furono coperti da calce e furono riscoperti solo nella metà dell’800. Negli anni ‘50, venne condotto un nuovo restauro in cui furono recuperate le sole parti originali.
Oggi questi affreschi necessitano di un nuovo importante intervento che consolidi la pittura e l’intonaco ancora esistente, effettui un’estesa operazione di pulitura e rimozione di tutte quelle sedimentazioni o incrostazioni, ridipinture o strati estranei che si sono depositati nei secoli sulla sua superficie. Infine, dove possibile, l’intervento di restauro pittorico reintegrerà dove possibile le lacune ancora contestualizzabili con tecniche compatibili con l’affresco originale.
COSTO PREVISTO: 1.265.907 €
EROGAZIONI RICEVUTE: 426.050 €
Scopri di più: Art Bonus - Complesso monumentale di Santa Croce
PROGETTO CHIUSO: RESTAURO DEL PORTALE MONUMENTALE
COSTO PREVISTO: 40.000 €
EROGAZIONI RICEVUTE: 0 €
PROGETTO CHIUSO: RESTAURO DEL MONUMENTO “DIO PADRE”
COSTO PREVISTO: 25.000 €
EROGAZIONI RICEVUTE: 600 €
PROGETTO CHIUSO: IL RESTAURO DEL CENOTAFIO A DANTE NELLA BASILICA DI SANTA CROCE A FIRENZE
COSTO PREVISTO: 45.000 €
EROGAZIONI RICEVUTE: 35.000 €
