Controlli e rilievi sull'amministrazione
Attestazione dell’OIV o di altra struttura analoga nell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione
L’Opera di Santa Croce è Ente dotato di personalità giuridica riconosciuta con attestato ministeriale, amministrato secondo le norme di legge e di regolamento che disciplinano le Fabbricerie e persegue la finalità di esclusiva utilità sociale di concorrenza alla tutela, promozione e valorizzazione della Basilica e del Complesso Monumentale di Santa Croce in Firenze.
Con parere definitivo del 9 marzo 2022 (pubblicato il 21.3.2022), il Consiglio di Stato ha chiarito che:
a) le Fabbricerie non sono tenute alla nomina del RPCT (Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza) né all’adozione del PTPCT (Piano triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza);
b) le Fabbricerie con bilancio superiore a 500.000 euro e che amministrano beni del FEC o di altre PA sono soggette ad obblighi attenuati di trasparenza, limitatamente alle attività di tutela, conservazione, gestione, valorizzazione e fruizione dei beni pubblici che amministrano, in quanto riconducibili agli Enti di cui all’art. art. 2-bis, comma 3 del D.lgs. n. 33 del 2013, ovvero Associazioni, fondazioni e gli enti di diritto privato, anche privi di personalità giuridica, con bilancio superiore ai 500.000 euro, che esercitano funzioni amministrative, attività di produzione di beni e servizi a favore delle amministrazioni pubbliche o di gestione di servizi pubblici.
L’ente è privo di OIV o di organismo o di altro soggetto con funzioni analoghe. Pertanto, all’attestazione dell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione ha provveduto il legale rappresentante, secondo quanto previsto al paragrafo 2 della Delibera ANAC n. 192 del 7 maggio 2025.
Attestazione OIV – Anno 2025